L'ipermetropia consiste in un difetto refrattivo tipico del bambino piccolo, con un bulbo oculare piccolo, di lunghezza assiale ridotta. I raggi luminosi provenienti da oggetti sia vicini che lontani non vengono messi a fuoco sulla retina, bensì su un piano teorico dietro di essa.
Le persone con ipermetropia riescono a vedere bene gli oggetti lontani, ma hanno difficoltà a vedere oggetti vicini.
Le persone con ipermetropia riescono a vedere molto bene gli oggetti lontani, ma hanno difficolta' a vedere oggetti vicini e si stancano facilmente nella lettura o al computer.
Tra i sintomi abbiamo la rapida insorgenza di stanchezza degli occhi durante la lettura, con ridotta resistenza soprattutto per periodi prolungati, la cefalea nell’area frontale e disturbi irritativi come bruciore, pesantezza oculare, sensazione di affaticamento, etc.
Il problema di ipermetropia può esser distinto in due forme: manifesta, quando il soggetto necessita di una correzione; latente, situazione in cui la funzione accomodativa del cristallino è in grado di autocompensare il difetto, magari solo in parte, con conseguente comparsa dei sintomi suddetti.
L’ipermetropia è spesso associata all'astigmatismo. La loro compresenza richiede la correzione attraverso occhiali da vista o lenti a contatto e, da decidere con il medico oculista Dottore Oculista Nicoletti Gaspare, anche con la chirurgia del laser ad eccimeri.
Se desideri prenotare una visita con il
dott. Gaspare Nicoletti presso lo studio oculistico di Caltanissetta o Canicattì puoi utilizzare il seguente form:
medico oculista esperto in terapie per la maculopatia senile
opera in Sicilia, a Caltanissetta, Canicattì (AG) e Catania
Viale Trieste, 157 - 93100 Caltanissetta (CL) - Tel. +39 0934.597933
Via Giudice Saetta, 67 - 92024 Canicattì (AG) - Tel. +39 0922.856801
Cell. +39 349.1786750 - Cell. +39 342.8428511 (segreteria) - P. IVA 01713940854 -
Contatti