La cataratta è la progressiva opacizzazione del cristallino, una lente biconvessa, grande il doppio di una lenticchia, situata all'interno del nostro occhio, appena dietro all'iride.
I soggetti affetti da cataratta hanno una visione ridotta e offuscata, come nell'immagine.
La cataratta è la principale causa di cecità trattabile presente in tutti i paesi del mondo e colpisce soprattutto persone sopra i 60 anni. Oltre i 65 anni, circa la metà della popolazione sviluppa una cataratta e dai 75 anni in sù la percentuale raggiunge il 70%.
Il sintomo tipico è l'annebbiamento della vista, oltre a un'ipersensibilità alla luce o fotofobia, l'abbagliamento e una percezione dei colori meno vivida.
Questa patologia viene diagnosticata dal Dottore Gaspare Nicoletti, Oculista a Caltanissetta mediante l'esame dell'occhio alla lampada a fessure e l'ecografia oculare (casi avanzati).
Per curare la cataratta si effettua un intervento chirurgico in anestesia locale. Lo strumento che viene utilizzato per questo tipo di intervento è il facoemulsificatore, una macchina che produce ultrasuoni ad altissima frequenza simile ad un laser. Vengono applicate diverse tecniche, in base alla durezza della cataratta.
Le vibrazioni della punta della sonda provocano la frantumazione del nucleo catarattoso e, in sostituzione, viene applicata una lente intraoculare (IOL), di solito pieghevole, che ripristina la capacità di visione. A seconda delle dimensioni del taglio si può anche non mettere un punto di sutura.
Esistono, anche, cataratte 'complicate', secondarie a traumi, diabete, infiammazioni o scarsa dilatazione della pupilla, più difficili da operare, ma, con i moderni dispositivi e tecniche, oggi operabili con maggiore sicurezza per il paziente.
Grazie a questa tecnica, sviluppatasi molto negli ultimi venti anni al punto da diventare la più usata nei paesi occidentali, l'intervento di cataratta è più sicuro e il recupero visivo è rapido e progressivo già dai giorni successivi. Talora, per eccessiva debolezza dei tessuti, la lentina Intraoculare (IOL) può essere inserita solo con tecnica diversa (sospensione, enclavazione iridea, etc).
______
Il 7 Novembre 2020 è stato eseguito il primo intervento chirurgico di Cataratta presso il Centro Oculistico Nisseno. Il dottore Gaspare Nicoletti ha eseguito l'interveto insieme al fratello Renato. Il Centro Oculistico Nisseno raccoglie pazienti dalle provincie di Caltanissetta, Enna e Agrigento.
oculista cataratta SiciliaPrimo intervento chirurgico di Cataratta al Centro Oculistico Nisseno
Se desideri prenotare una visita con il
dott. Gaspare Nicoletti presso lo studio oculistico di Caltanissetta o Canicattì puoi utilizzare il seguente form:
medico oculista esperto in terapie per la maculopatia senile
opera in Sicilia, a Caltanissetta, Canicattì (AG) e Catania
Viale Trieste, 157 - 93100 Caltanissetta (CL) - Tel. +39 0934.597933
Via Giudice Saetta, 67 - 92024 Canicattì (AG) - Tel. +39 0922.856801
Cell. +39 349.1786750 - Cell. +39 342.8428511 (segreteria) - P. IVA 01713940854 -
Contatti